Masthash

#Italyart

Maria Luisa Franciolini
1 day ago

Eugenio de Blaas , noto anche come Eugen von Blaas o Eugene de Blaas, era un pittore italo-austriaco del XIX e XX secolo.
Nato il 24 luglio 1843 ad Albano Laziale, morì il 10 febbraio 1932, a Venezia.

ll De Blaas interpretò l'anima di Venezia. Fu presente a tutte le Biennali di Venezia dalla prima 1895 alla decima 1912 e vi espose soprattutto ritratti.

#Italy
#Italyart
#EugenioDeBlaas

” A Good Catch ” [1894]
Eugene de Blaas
📸Devi Pic's&Paintings🎨
@Make_u2_happy on Twitter
Maria Luisa Franciolini
1 day ago

Livio Mozina, pittore italiano nato nel 1941a #Trieste
#LivioMozina
#Italy
#Italyart

Livio Mozina

Foto: Angela Arte su Twitter
Maria Luisa Franciolini
3 days ago

Oggi nel 1571 nasceva il pittore Michelangelo Merisi, detto il #Caravaggio.
La Vocazione di San Matteo è un dipinto realizzato tra il 1599 ed il 1600 dal Caravaggio, ispirato all'episodio raccontato in Matteo 9,9-13Si trova nella Cappella Contarelli, nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma.

Il dipinto raffigura il momento preciso in cui Cristo indica San Matteo seduto ad un tavolo con un gruppo di persone, vestite come i contemporanei del Caravaggio.

#29settembre
#Italy
#Italyart

La vocazione di S. Matteo
Foto: Frammenti Arte
Maria Luisa Franciolini
3 days ago

Francesco Gioli ( Pisa 29 giugno 1846, Firenze 4 febbraio 1922) è stato un pittore italiano della corrente artistica dei Macchiaioli. Fratello di Luigi Gioli, è amico di Giovanni Fattori e Silvestro Lega.
#FrancescoGioli
#Italy
#Italyart
#Macchiaioli

~Francesco Gioli🖌️
Tempo di vendemmia
1917

~Francesco Gioli🖌️
Tempo di vendemmia
1917
Foto: Livia Valerio su Twitter
Maria Luisa Franciolini
1 week ago

Guido Borelli da Caluso è un pittore italiano. Nasce a Caluso nel 1952. Ha un background artistico e la sua famiglia lo ha sempre incoraggiato a sviluppare il suo talento, fin dall'infanzia. Vinse un concorso a 13 anni e tenne la sua prima mostra a 17 anni alla Galleria Ars Plauda di Torino.
#GuidoBorelli
#Italy
#Italyart

Foto: Devi Pic's&Paintings
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Giovanni Sottocornola (Milano, 1º agosto 1855 – Milano, 12 febbraio 1917) è stato un pittore italiano.

Dopo il debutto come autore di nature morte e di ritratti a sfondo verista , si avvicina al #Divisionismo con temi di impegno sociale.

Negli anni successivi si dedica al ritratto intimista e alle scene di genere.

Dal 1910 fino alla sua morte dipinge scene agresti, montane e lacustri, sul modello dell'amico #GiovanniSegantini #GiovanniSottocornola
#Italy #Italyart

Giovanni Sottocornola: Pascolo Alpino 
Foto da Facebook
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Giovanni Boldini
(Ferrara, 31/12/ 1842 – Parigi, 11/01/1931) è ritenuto uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi del fascino della Belle Époque.

#GiovanniBoldini
#Italy
#Italyart
Letture romantiche

Giovanni Boldini: Letture romantiche
Foto: Pamono.it
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Silvestro Lega:
(Modigliana, Forlì 1826 - Firenze 1895)
È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei #macchiaioli.
#Silvestro Lega
#Italy
#Italyart
📷Ugo Ramella su Twitter

Silvestro Lega: passeggiata in giardino
Silvestro Lega: Paesaggio romagnolo
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Telemaco Signorini (1835 -1901) Pascoli a Castiglioncello

#TelemacoSignorini
#Italy
#Italyart

Telemaco Signorini 1835 1901. Pascoli a Castiglioncello
Foto: Ugo Ramella su Twitter
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Giovanni Boldini
(Ferrara, 31/12/ 1842 – Parigi, 11/01/1931) è ritenuto uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi del fascino della Belle Époque.

#GiovanniBoldini
#Italy
#Italyart

Giovanni Boldini: Marthe de Florian
Foto da Pinterest
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Vincenzo Migliaro (Napoli, 8 ottobre 1858 – Napoli, 16 marzo 1938) è stato un pittore, scultore e incisore italiano, di scuola napoletana.

#VIncenzoMigliaro
#Italy
#Italyart
🌺🌻🏵🌷🌸

Vincenzo Migliaro (1858-1938)
 - La primavera - The spring
📷Devi Pics & Painting su Twitter
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Stefano Novo è un pittore di genere, nato a Cavarzere in provincia di Venezia nel 1862 ed è morto dopo il 1927. Allievo di Pompeo Molmenti all’Accademia di Venezia la sua pittura è quasi interamente dedicata alle scene legate alla vita veneziana.
#StefanoNovo
#Italy
#Italyart

Stefano Noto : 

Foto Musa Gökce su Twitter
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Pietro GABRINI
#Roma 1856 - 1926
Allievo di G. De Sanctis, si dedicò presto alla pittura di soggetto storico e letterario (Giulietta e Romeo, esposto a Roma nel 1885). Dalla metà degli anni '80 affrontò anche soggetti di genere e paesaggi, realizzando acquerelli della campagna romana. Partecipò alle esposizioni di Roma nel 1883 (Dopo la burrasca), di Anversa nel 1885 e di San Pietroburgo nel 1902 (Il racconto del vecchio marinaio).
#PietroGabrini
#Italy
#Italyart

Pietro Gabrini (Italian, 1856–1926)
Coppia sulla costa di Roma 
Foto: Musa Gökce su Twitter
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Luigi Bechi (Firenze, marzo 1830 – Firenze, 19 novembre 1919) era un pittore italiano di genere, caratterizzato dal minuzioso, preciso, attento realismo che sfiora il manierismo. Era solito dipingere con cura, su tavoletta, i particolari dei suoi dipinti, prima di trasferirli sulla tela.
Ardente patriota, si è arruolato nel 1859 nell'esercito piemontese e ha combattuto contro gli Austriaci. Nella campagna del 1866 era tra i volontari garibaldini.
#LuigiBechi
#Italy
#Italyart

Luigi Bechi: I due piccoli ciociari 
Foto: Musa Gökce su Twitter
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

Adolfo Belimbau nasce a Il Cairo nel 1845. Appartiene ad una famiglia agiata di origine livornese.
Il Belimbau inizialmente si divide tra l’impresa di famiglia e l'arte, lavorando in un studio condiviso con l’amico Eugenio Cecconi, che lo introduce all'ambiente macchiaiolo.
Dipinge soprattutto ritratti femminili, paesaggi campestri e scene di genere, ma si ispira anche ai salotti borghesi che frequenta. Muore a Firenze nel 1938.
#AlfonsoBelimbau
#Macchiaioli
#Italy
#Italyart

Alfonso Belimbau
Vita in campagna, 1890
Maria Luisa Franciolini
2 weeks ago

FILIPPO PALIZZI
(Vasto, 16 giugno 1818 – Napoli, 11 settembre 1899) è stato un pittore italiano, nativo dell'#Abruzzo, ma di scuola napoletana; fu uno dei maggiori artisti italiani della seconda metà dell'XIX secolo e uno degli esponenti più originali del verismo in pittura.
#FilippoPalizzi
#Italy
#Italyart

Olio su tela - 65 x 95 cm
"Le capre"

Filippo Palizzi: Le capre
Foto: Angela Arte
Maria Luisa Franciolini
3 weeks ago

#Roma
#PiramideCestia costruita tra il 18 e il 12 a.C. come tomba per Gaio Cestio Epulone, un membro dei septemviri epulones; è in calcestruzzo, con cortina di mattoni e copertura di lastre di marmo di Carrara; è alta 36,40 metri con una base quadrata di circa 30 metri di lato .
Fu costruita in soli 330 giorni. Infatti G. Cestio dispose nel suo testamento che gli eredi gli innalzassero la piramide entro tale termine, pena la perdita della ricca eredità.
#Italy
#Italyart
#photography

Maria Luisa Franciolini
3 weeks ago

Vincenzo Migliaro (Napoli, 8 ottobre 1858 – Napoli, 16 marzo 1938) è stato un pittore, scultore e incisore italiano, di scuola napoletana.
La venditrice di arance, Milano 1927.
#VIncenzoMigliaro
#Italy
#Italyart
🍊🍊🍊🍊🍊

Vincenzo Migliaro: La venditrice di arance
Foto: Devi Pic's&Paintings su Twitter
Maria Luisa Franciolini
3 weeks ago

Ettore Tito nasce il 17.12. 1859 a Castellamare di Stabia.
La sua famiglia si trasferisce a Venezia quando lui ha 8 anni.
I soggetti che lo interessano sono scene della vita quotidiana, sulla scia della cosiddetta pittura "verista".
La sua pittura giunge a maturazione con le sue pennellate più libere, sullo stile degli impressionisti francesi. Si dedica anche al ritratto, con tratti eleganti che lo avvicinano all' amico Boldini.
Muore a Venezia il 26.6.1941.
#EttoreTito

#Italy

#Italyart

Ettore Tito: Raggio di sole
Foto: Stoney su Twitter
Maria Luisa Franciolini
3 weeks ago

Federico Andreotti (#Firenze, 6 marzo 1847 – Firenze, 30 ottobre 1930) era un pittore italiano.
Si dedicò alla pittura ad olio, all'acquerello ma anche all'affresco, dipingendo paesaggi, ritratti, figure femminili, scene di genere, scene storiche e nature morte con scenari storici soprattutto seicenteschi e settecenteschi.
#FedericoAndreotti
#Italy
#Italyart

Federico Andretti: La Lettera
Foto: Stoney su Twitter
Federico Andreotti: Flirtation
Foto Stoney su Twitter
Maria Luisa Franciolini
3 weeks ago

Cleto Luzzi (Roma, 1884-1952) nasce a Roma e si avvicina all'arte sin da giovane. La sua formazione accademica avviene presso l'Istituto di Belle Arti di Roma. Qui il pittore studia seguendo i corsi di Francesco Jacovacci (1838-1908) e di Giulio Aristide Sartorio (1860-1932).
#Italy
#Italyart
#CletoLuzzi

CletoLuzi: Lezione di Canto 
Foto: Stoney on Twitter
Maria Luisa Franciolini
4 weeks ago

Oggi nel 1825 nasceva a #Livorno il pittore Giovanni Fattori, tra i principali esponenti del movimento dei #Macchiaioli e tra i maggiori pittori italiani dell'800.
#6settembre
#GiovanniFattori
#Italy
#Italyart

Giovanni Fattori: Le Boscaiole
Foto: Valutazione Arte
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

Oggi nel 1841 nasceva a Castelfranco Veneto il pittore Noè Bordignon. Morì il 7 dicembre del 1920 a San Zenone degli Ezzelini. E' stato partecipe narratore delle povere genti e del mondo della campagna veneta nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento.
#NoèBordignon
#3settembre
#Italy
#Italyart

Noè Bordignon : GIOCO A CARTE, olio su tela
Foto: Punto Lettura
Noè Bordignon.

(TROPPO PICCOLI, anno 1884, olio su tela, 53 cm x 69,5 cm, Galleria Nuova Arcadia, #Padova).
Foto: Punto Lettura
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

Stefano Novo
(Cavarzere, 1862 - Venezia, tra 1927-1937)
Nato a Cavarzere, in provincia di Venezia nel 1862, Stefano Novo è stato un famoso pittore italiano, particolarmente noto per la sua pittura di genere.
#StefanoNovo
#Italy
#Italyart

Stefano Novo (1862 1947) "vietato rubare"
Foto da Facebook
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

Telemaco Signorini, Mattino di settembre a Settignano, 1891
Buongiorno ☀️
Buon #1settembre
#TelemacoSignorini
#Italy
#Italyart

Telemaco Signorini, Mattino di settembre a Settignano, 1891
📷Elena Mayrig su Twitter
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

Silvestro Lega: il genio dei #Macchiaioli
#SilvestroLega
(Modigliana, Forlì 1826 - Firenze 1895)
È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei #macchiaioli.
#Italy
#Italyart
🏵🌹🏵🏵🏵

Silvestro Lega: Le rose della primavera
Foto: Stoney su Twitter
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

Il #27agosto 1576 moriva a #Venezia un grande maestro del Rinascimento, #TIziano #VECELLIO.
Il suo capolavoro assoluto, la PALA dell’#ASSUNTA, si trova nella Basilica dei #Frari.

#Tiziano
#27agosto
#Italy
#Italyart

Basilica dei Frari 
Venezia 

📸 Matteo De Fina
Basilica dei Frari. 
Tiziano: Pala dell'Assunta
📷 Matteo De Fina
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

ARTURO FALDI
Arturo Faldi nacque a Firenze il 27 luglio 1856 e lì frequentò
la locale Accademia di Belle Arti.
Iniziò sin da giovanissimo a riprodurre soggetti storici e biblici.

Il successo riscosso nekl 1881 a Parigi con l'opera "La Trecciaiola" lo spinse ad abbandonare la pittura storico-biblica per dedicarsi a quella verista, basata sulla riproduzione della natura.

Morì a #Firenze il 24 marzo 1911.
#ArturoFaldi
#Italy
#Italyart

ARTURO FALDI
Pittore Italiano
1856-1911
"Luna di Miele" - 1892
Foto: Angela Arte su Twitter
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

Gaetano Chierici (Reggio nell'Emilia, 1º luglio 1838 – Reggio nell'Emilia, 16 gennaio 1920) è stato un pittore e politico italiano.

Allievo della Scuola di Belle Arti di Reggio Emilia , prosegue gli studi presso l'Accademia di Modena e di Firenze.

Dalla fine degli anni '60 svolge una pittura di genere con interni domestici di carattere aneddotico.

Subentrò ad Alberto Borciani alla carica di sindaco di Reggio
#GaetanoChierici
#Italy
#Italyart

GAETANO CHIÉRICI
Pintor Italiano
1838-1920
Óleo s/ Lienzo - 43,1 x 33 cm
"Amor de Madre"
Forto Angela Arte su Twitter
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

#VittorioMatteoCorcos
(Italia, 1859-1933) - Midi à la mer
#Italy #Italyart
📸Stoney su Twitter

Maria Luisa Franciolini
1 month ago

Raffaello Sorbi (Firenze, 24.2.1844 – ivi , 19.12. 1931) era un pittore italiano.
Studiò all'Accademia di Belle Arti di #Firenze. I suoi inizi sono segnati da un accademismo storico che attirò critiche da chi era avverso alla tradizione neoclassica e romantica, come i #Macchiaioli.

Mutò allora la natura dei suoi dipinti e li rese più attinenti alla realtà, anche se seguitò a prediligere ambientazioni storiche.
#Italy
#Italyart
#RaffaelloSorbi

Raffaello Sorbi - Bacchanales, 1896
Foto: Stoney su Twitter
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

Francesco (Cecchino) Gioli (San Frediano a Settimo, 29 giugno 1846 – Firenze, 4 febbraio 1922) era un pittore italiano della corrente artistica dei #Macchiaioli. Fratello di Luigi Gioli, fu amico di Giovanni Fattori e Silvestro Lega.
#FrancescoGioli
#Italy
#Italyart

Francesco Gioli: Fiori di campo
Maria Luisa Franciolini
1 month ago

Ludovico Marchetti (Nato il 10 maggio 1853 a Roma, morto il 20 giugno 190 a Parigi) era un pittore italiano di scene di genere, che ha trascorso la maggior parte della sua vita in Francia.
#LudovicoMarchetti
#Italy
#Italyart

Ludovico Marchetti: Reading a book in nature
Foto: Arthive
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

La certosa di San Martino è
situata a #Napoli sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant'Elmo. Fondata nel 1325, per realizzarla fu chiamato l'architetto e scultore senese Tino di Camaino.

Costituisce in assoluto uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca.
#CertosaDiSanMartino
#Napoli
#Italy
#Italyart

Certosa di san Martino
Foto da Facebook
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

The Starling's Song (1867) by Silvestro Lega (Italian artist, lived 1826-1895). Three young women - against the light - next to an open window overlooking a Tuscan landscape.

#SilvestroLega : Il canto
di uno stornello
#Italy
#Italyart

Silvestro Lega: Il canto di uno stornello
Foto da The Long Victorian su Twitter
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

"Ombre Lunghe"
Pittura ad olio
Alessandro Tofanelli, artista Toscano.
📷: GianniJ08 su Twitter
#Italy
#Italyart

Maria Luisa Franciolini
2 months ago

Pittore di stile romantico, Alfonso Simonetti (Napoli, 29.12.1840 – Castrocielo, 22 .8. 1892) era figlio del pittore Giuseppe. Si formò all'Accademia di belle arti di Napoli e ottenne una borsa di studio a Firenze. Nel 1873 fece un ritratto dal vero a Giuseppe Verdi e nel 1876 gli fu commissionato un ritratto di Claudio Monteverdi.

Oltre ai ritratti, prediligeva temi storici e paesaggi, a volte dipinti con effetti notturni e con i riflessi della luna.
#AlfonsoSimonetti
#Italy
#Italyart

And She Never Returned. Painted by Alfonso Simonetti (1840-1892)

Foto di Academia Aesthetics
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

Dis-mois tout, by Italian painter Vittorio Matteo Corcos (1883). In private collection.
#VittorioMatteoCorcos
#Italy
#Italyart
💙💙💙💙

Maria Luisa Franciolini
2 months ago

La Ca' d’Oro è un’antica residenza nobile del 15° secolo. Giovanni e Bartolomeo Bon la costruirono nel 1442 su incarico del ricco mercante Marino Contarini. Questo splendido palazzo è un esempio del cambiamento dello stile da gotico a rinascimentale.

I trafori in marmo del I e II piano e i parapetti di finestre e balconi, mostrano elementi del tardo gotico, mentre il colonnato esterno e le finestrelle quadrate sulla destra, rivelano forme rinascimentali.
#italy
#Italyart
#Venezia

Facciata della Ca' D'Oro
Venezia 
Foto: Ugo Ramella
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

Cecrope Barilli (#Parma, 2 aprile 1839 – Parma, 23 giugno 1911) era un pittore italiano.

Spinto dal padre Giuseppe, iniziò giovanissimo a dedicarsi agli studi pittorici. Partecipò come volontario alla II guerra d'indipendenza, combattendo a Palestro.

Per completare la sua formazione artistica, soggiornò lungamente a Firenze (dove studiò i #macchiaioli) e a Parigi.

La maggior parte delle sue opere è oggi conservata presso collezioni private.
#CecropeBarilli
#Italy #Italyart

Cecrope Barilli (1839 1911) "un bacio e mille ancora"

Foto: Giovanni Arighetti su Facebook
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

I portici di #Genova
#Italy
#Italyart
Genova , quartiere di San Pier D'Arena, via Dondero/ piazza Vittorio Veneto.

Portici di Genova
Foto Giordie su Facebook
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

Giovanni Boldini ( nato il 31 dicembre 1842 a Ferrara e
morto l' 11 luglio 1931 a Parigi) era un pittore italiano, considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi della Belle Époque.

#GiovanniBoldini
#Italy
#Italyart
Donna in deshabille' (la toilette)
1880
olio su tela
Collezione privata

Giovanni Boldini : La Toilette
Foto: Massimo Randazzo
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

Antonio Ermolao Paoletti (1834-1912), pittore veneziano
#Italy
#Italyart
#AntonioErmolaoPaoletti

Antonio Ermolao Paoletti : Nutrire i piccioni a S. Marco
Foto da Facebook
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

Eugenio de Blaas , noto anche come Eugen von Blaas o Eugene de Blaas, era un pittore italo-austriaco del XIX e XX secolo.
Nato il 24 luglio 1843 ad Albano Lazial, morì il 10 febbraio 1932, a Venezia.

ll De Blaas interpretò l'anima di Venezia. Fu presente a tutte le Biennali di Venezia dalla prima 1895 alla decima 1912 e vi espose soprattutto ritratti.

#Italy
#Italyart
#EugenioDeBlaas

E. De Blaas : The unseen suitor
Foto: Pinterest
Maria Luisa Franciolini
2 months ago

Telemaco Signorini (Firenze, 18 agosto 1835 – Firenze, 10 febbraio 1901) era un pittore e incisore italiano appartenente al gruppo dei #Macchiaioli
#Italy
#Italyart

#TelemacoSignorini
Processione a Settignano

Telemaco Signorini: Processione a Settignano
Foto: Ugo Ramella